Combattere la procrastinazione in ambito finanziario

concept, man, papers-1868728.jpg

La procrastinazione è un problema comune che può avere conseguenze negative in qualsiasi ambito della vita, anche in quello finanziario. Quando si rimanda l’esecuzione di attività importanti, come la preparazione del budget, la gestione dei risparmi o la pianificazione della pensione, si rischia di perdere opportunità, accumulare debiti o trovarsi in difficoltà finanziarie.

Le cause principali per le quali tendiamo a rimandare sono comuni e spesso legate alla mancanza di abitudini e metodi consolidati, oltre che ad emozioni negative difficile da affrontare (ansia, noia, perfezionismo) o a modelli di pensiero distorti e radicati.

Individuate le cause della procrastinazione, è possibile elaborare strategie per combatterla. Se n’è occupata Alice Boyes nel suo libro Stress-Free Productivity, in cui sostiene sia possibile costruire sistemi di produttività personalizzati e adatti alle diverse esigenze e caratteristiche di ciascuno. Per questo è necessario partire da alcune domande e approfondire la conoscenza di se stessi.

Cosa ti motiva? Cosa ti disorganizza?

Sei appassionato? Districa le tue emozioni. Sarai più produttivo se ritieni il tuo lavoro piacevole e stimolante.

Sei flessibile? Non sempre le cose vanno secondo i nostri piani: sei pronto ad adattarti, aperto alle nuove esigenze e disponibile al cambiamento?

Una volta elaborate le risposte si può costruire strategie per diventare più produttivi ed efficaci, con disciplina e senza forzature. Vediamo come ciò si traduce in ambito finanziario:

  1. Il primo passo per evitare di rimandare le attività è definire obiettivi chiari e realistici, fondamentali per alimentare la motivazione ad agire. Cosa vuoi ottenere a livello finanziario? Vuoi risparmiare per la casa, la pensione o un viaggio? Vuoi ridurre il tuo debito?;
  1. Definiti gli obiettivi, è importante creare un piano d’azione per raggiungerli. Questo dovrà considerare le attività da svolgere, i tempi e le risorse a disposizione. Un’attenta pianificazione aiuterà a rimanere concentrati e a tenere lo sguardo fisso all’obiettivo;
  2. Le attività finanziarie possono essere impegnative e scoraggianti, soprattutto se sono grandi e complesse. Per evitare di sentirti sopraffatto, suddividi le attività in piccoli passi più gestibili. Ad esempio, invece di stilare un budget completo in una sola volta, inizia con la creazione di una semplice tabella di entrate e uscite;
  1. Quando fissi delle scadenze, assicurati che siano realistiche. Se sono troppo rigide è probabile che aumenti lo stress e rimandi le attività;
  2. Riconoscere i propri progressi è importante per rimanere motivati. Quando raggiungi un obiettivo o completi un’attività, ricompensati con qualcosa che ti piace;
  3. Se ti senti disorientato o non sai come procedere, chiedi aiuto a un professionista finanziario. Un consulente qualificato può aiutarti a definire gli obiettivi, creare un piano d’azione e monitorare i tuoi progressi.

Affrontare la procrastinazione richiede tempo e impegno, ma è possibile. Seguendo i consigli sopra menzionati puoi migliorare la tua capacità di portare a termine le attività e migliorare la produttività, mantenendo anche un equilibrio tra benessere e soddisfazione.

2023