Mentre la diffusione di servizi online e app mobili spinge molte banche a chiudere migliaia di sportelli fisici, JPMorgan Chase decide di andare controtendenza annunciando l’apertura di 500 nuove filiali nei prossimi tre anni.
Un investimento controcorrente
Come riportato da Milano Finanza, il colosso americano si espanderà in città come Boston, Filadelfia e Charlotte, rafforzando la sua presenza sul territorio. Con circa 5.000 filiali già attive, JPMorgan vanta il numero più alto di sportelli tra le grandi banche (la media è di 500 per 17 istituti).
Non si tratta di una scommessa azzardata. La scelta di puntare sulle filiali non è nuova per JPMorgan: nel 2018 annunciò l’apertura di centinaia di nuove filiali, destando lo scetticismo degli analisti. Scelta che si è rivelata vincente: nei sei anni successivi, JPMorgan ha aperto oltre 650 nuovi sportelli, espandendosi in 25 nuovi Stati e registrando risultati oltre le aspettative. Divenendo la prima banca ad avere filiali in tutti i 48 Stati americani contigui.
Perché questa scelta controcorrente?
Le ragioni alla base della strategia di JPMorgan sono molteplici:
Le filiali rimangono un punto di riferimento importante per i clienti. Offrono un’esperienza personalizzata e un supporto umano che non si può replicare online. Soprattutto per operazioni complesse o delicate, i clienti preferiscono interfacciarsi con un consulente in carne e ossa.
Le filiali fungono da hub per acquisire nuovi clienti e promuovere prodotti e servizi. La presenza fisica sul territorio permette di creare un legame più forte con la comunità e di intercettare nuovi potenziali clienti.
Le filiali possono essere un vantaggio competitivo. In un mercato sempre più digitalizzato, le banche che offrono un’esperienza omnichannel, che integra online e offline, possono distinguersi dalla concorrenza.
Un modello che sfida le tendenze del settore, ma che potrebbe rivelarsi vincente.
L’apertura di 500 nuove filiali rappresenta un investimento significativo per JPMorgan, ma la banca è convinta che pagherà nel lungo termine. Il tempo darà ragione a questa scelta controcorrente?
Esempio di come la strategia di JPMorgan si traduce in pratica:
A New York, la banca ha aperto una filiale all’interno di un Apple Store, offrendo un servizio di consulenza personalizzata per i clienti che desiderano acquistare prodotti finanziari utilizzando i loro dispositivi Apple.
In alcune città, JPMorgan ha aperto filiali “pop-up” in location temporanee, come centri commerciali o eventi pubblici, per raggiungere un pubblico più ampio.
La banca ha investito nella tecnologia per migliorare l’esperienza dei clienti nelle filiali, ad esempio con l’introduzione di sistemi di prenotazione online e di totem per l’accesso ai servizi bancari.
la redazione, 02.2023