Evoluzione e nuove frontiere nel settore bancario: profili professionali emergenti e competenze del futuro

Nell’ambito del settore bancario siamo oramai testimoni di una rilevante evoluzione delle attività lavorative che chiama in causa non solo le aziende ma anche le risorse che agiscono al loro interno le quali stanno stanno gradualmente modellando le proprie esperienza e capacità per adeguarsi a mansioni più articolate e orientate al futuro.

I lavoratori  che oggi si affacciano al mondo del banking scoprono un contesto decisamente diverso rispetto al passato: indubbiamente i cambiamenti del mercato del lavoro stanno condizionando anche il settore del credito. 

Le figure tradizionali come quelle riferibili al retail, all’Ispettorato, all’Ufficio Estero o alla direzione di filiale hanno tracciato la strada del settore. Ciononostante grandi cambiamenti si stanno verificando all’interno di molte realtà del settore e ciò induce le organizzazioni del credito a rivedere i loro piani ed a investire in nuove figure professionali.
Anzitutto le banche stanno assistendo ad una trasformazione che interessa molteplici aspetti: le nuove tecnologie, la digitalizzazione, la chiusura di molte filiali fisiche e i mutati comportamenti dei clienti, sempre più inclini a svolgere transazioni a distanza.

Q
uali sono allora le professionalità emergenti più richieste oggi in banca?
Quali competenze acquisire per essere competitivi nel settore?

Indubbiamente sono in aumento le competenze legate all’IA.
Nel nuovo business, i report finanziari, il direct marketing e l’analisi dei dati saranno sempre più coinvolti dall’intelligenza artificiale. E’ poi sempre più alta l’attenzione del mondo della finanza verso il comparto ESG e trasformare un’azienda in una realtà sostenibile è uno dei punti di partenza da cui si stanno sviluppando nuove figure professionali.
D’altro canto una strategia ‘green’ crea profitto e valore come la crescita degli impieghi e o la riduzione dei costi che la banca sostiene per reperire i fondi necessari al finanziamento delle attività aziendali e consente di attirare i giovani talenti.

Tra i vantaggi anche una governance forte per controllare le attività e l’utilizzo di strumenti di analisi e misurazione per compensare l’effettiva carenza di dati.
Un’altra figura ricercata nel banking è quella del Gestore clienti privati, business e private.
Professioni che negli ultimi dieci anni si sono molto evolute rispetto al passato soprattutto alla luce della digital transformation che ha investito il settore.
Ad oggi questi professionisti devono essere dotati di capacità che consentono loro di agire consapevolmente in un contesto profondamente complesso e di affrontare le sfide poste da modelli organizzativi sempre più digitalizzati e interconnessi relazionandosi con clienti che esprimono nuove esigenze e obiettivi. Una delle posizioni più complicate da ricoprire è quella degli specialisti antiriciclaggio diventati molto ricercati anche a seguito della diffusione dei pagamenti digitali.
Seguono i ruoli all’interno della funzione Audit che operano in ambiti specifici: i modelli di diversità e di inclusione, la sustainability e tutti gli aspetti riferibili al  rischio connesso al trattamento delle informazioni del sistema informatico di un’impresa.

Tra i profili professionali maggiormente ricercati c’è anche il Cyber Manager, che si occupa di identificare e valutare i rischi relativi alla sicurezza informatica che possono mettere a repentaglio imprese,  organizzazioni ed enti pubblici.

Francesco Megna
Esperto di Finanza ed Economia

Per maggiori informazioni:


    da questo link