Credito in Italia: Tendenze e Prospettive per il 2025
![](https://www.bankingpeople.it/wp-content/uploads/2024/04/Finanza-1024x683.png)
Crescono leggermente le condizioni sui finanziamenti praticate dalle banche, soprattutto attraverso un incremento dei tassi sui finanziamenti; i margini sono aumentati sui finanziamenti erogati alla clientela classificata ‘rischio elevato’.
Rimangono invece immutati i criteri di offerta sul credito alle famiglie destinato all’acquisto di abitazioni: il lieve incremento nella percezione del rischio è controbilanciato dalla maggior competizione concorrenziale degli altri Istituti di Credito; fenomeno questo che concorre a rendere più vantaggiosi i termini e le condizioni.
Il mercato del credito al consumo mostra segnali positivi che quest’anno e nel 2025 potrebbero diventare numeri concreti. Crescono i finanziamenti finalizzati all’acquisto di autoveicoli e motocicli concessi alle famiglie presso i concessionari (+ 8%), a loro volta incentivati dalla ripresa del mercato dell’usato e parzialmente dagli incentivi statali per le auto elettriche e ibride.
Salgono invece del 7% i finanziamenti finalizzati all’acquisto di strumenti legati all’efficientamento energetico della casa. Rimangono al palo i prestiti non finalizzati che patiscono il clima di incertezza geopolitico e di alta inflazione con conseguente incremento dei tassi di interesse e un maggior margine di sicurezza preteso dall’istituto in fase di erogazione.
Per il trimestre in corso ci si attende comunque un leggero allentamento dei modelli di offerta sui finanziamenti alle imprese, mentre quelli ai privati rimarrebbero stabili. E’ invece in essere da cinque trimestri consecutivi il calo della domanda di credito da parte delle aziende che spesso ricorrono all’autofinanziamento per la spesa in investimenti fissi.
Con lo scopo di promuovere gli investimenti immobiliari, da quest’anno le famiglie potranno beneficiare del bonus ‘mutuo 2024’ per un importo massimo di 760 euro per l’acquisto di un immobile. La misura promossa dal governo prevede interessanti detrazioni sugli interessi del mutuo per l’acquisto dell’immobile e si concretizza in un rilevante risparmio per le famiglie che vogliono investire nel mattone.
Per quanto riguarda invece i giovani under 36 con ISEE sino a 40.000 euro è garantito l’accesso al mutuo prima casa con garanzia pubblica (80%), a condizione che il preliminare di vendita sia stato sottoscritto entro il 2023. La garanzia statale (90%) è inoltre estesa alle famiglie numerose che richiedono un mutuo con ISEE sino a 50.000 euro.
![](https://www.bankingpeople.it/wp-content/uploads/2024/03/Francesco-Megna-1024x683.webp)
Francesco Megna
Esperto di Finanza ed Economia