Conosci te stesso: la chiave per il successo professionale

success, key, gold-1433400.jpg

Tra i complimenti più gratificanti c’è sicuramente quello che sentiamo rivolgere al nostro intelletto: “Mi piace il modo in cui funziona la tua mente”.
Un apprezzamento che si rivolge anche all’unicità e all’ingegno che ci differenzia dagli altri.

È capitato a tutti di invidiare chi sembra più brillante, più eloquente o molto sicuro di sé: come si fa ad esprimere così chiaramente ciò che per anni si fatica a tradurre in parole? Come si possono sostenere conversazioni che non solo lasciano stupefatti e talvolta con addosso un senso di inferiorità?

Per rispondere a queste domande occorre analizzare attentamente la situazione e cogliere il punto fondamentale che vediamo articolato in decine di libri, corsi e workshop. Si tratta in sostanza dell’immagine che abbiamo di noi stessi.

Già nel 1960, Maxwell Maltz rilevava un fenomeno intrigante: molti pazienti che si erano sottoposti ad interventi chirurgici estetici vivevano un incredibile senso di liberazione e cominciavano ad esprimere un potenziale prima represso. A fare la differenza non è il cambiamento fisico, ma la percezione nuova, la diversa immagine che si può acquisire di sé.

Cambiare in positivo l’immagine di noi stessi porta al successo, e nella pratica parte da un profondo processo di introspezione e autoriflessione per riconoscere chi siamo e così riformulare idee e convinzioni frutto più dell’inerzia o di pregiudizi piuttosto che di fatti e caratteristiche reali.

Il modo in cui gli altri ci vedono è una conseguenza di come ci vediamo noi stessi. Possiamo lavorare su come ci percepiamo, sui nostri punti di forza e sulle aree che richiedono miglioramenti, costruendo così un saldo equipaggiato per affrontare le sfide della vita. Le emozioni sono un punto di partenza per andare più a fondo, e non occorre diventarne schiavi. Piuttosto, servirsene come strumenti per forgiare un’identità forte, autorevole e in linea con i propri obiettivi.

In ambito professionale questo processo sfocia nello sviluppo del Personal Branding: dopo aver acquisito una rinnovata consapevolezza e aver lavorato sull’immagine personale, è essenziale saperla comunicare nelle interazioni quotidiane in modo efficace. Nell’era del digitale, ciò vale anche per la presenza online e, tra tutte, LinkedIn emerge come la piattaforma ideale per presentare la propria identità professionale e personale in modo autentico e impattante.

In questo viaggio auto-scoperta e crescita, di governo della propria mente, si trova la chiave per liberare il potenziale di ciascun individuo.

2023