L’impatto dell’economia sul risparmio degli italiani

golden, coins, loose change-3346988.jpg

In un momento di profonda incertezza economica in Italia, l’arte del risparmio sta subendo una trasformazione radicale, mettendo alla prova la resilienza e l’ingegnosità delle famiglie.

L’incremento costante dei prezzi, soprattutto per quanto riguarda i prodotti alimentari, ha scosso le fondamenta della capacità di risparmio. Il risultato più evidente di questa situazione è stato il calo del 4,5% nelle quantità di prodotti alimentari acquistate dagli italiani nei primi otto mesi del 2023 rispetto all’anno precedente. Ciò dimostra quanto le famiglie siano state costrette a ridurre i propri livelli di consumo per far fronte all’impennata dell’inflazione.

La politica monetaria restrittiva attuata dalle banche centrali, insieme all’innalzamento dei tassi d’interesse, ha complicato ulteriormente la situazione. Il costo del credito è aumentato, con tassi di interesse più elevati sia per mutui che per prestiti, mettendo a rischio il bilancio familiare.
Il clima di incertezza e la moderazione degli investimenti hanno contribuito a indebolire il sentimento di fiducia: molti preferiscono trattenere il denaro piuttosto che investirlo o spenderlo liberamente.
Un atteggiamento prudente che potrebbe ridurre ulteriormente il tasso di risparmio.

Mentre le famiglie si barcamenano e cercano nuovi equilibri, all’orizzonte si profilano alcune sfide significative.
In primo luogo, il recupero del potere d’acquisto. Con l’inflazione che continua a erodere il valore del denaro, le famiglie potrebbero cercare modi per ottimizzare le proprie spese, per esempio privilegiando le offerte e pianificando gli acquisti in modo più oculato per ridurre i costi superflui.
In secondo luogo, la gestione dei debiti familiari. Con i tassi di interesse in aumento, è fondamentale monitorare i livelli di indebitamento, cercare di consolidare i debiti o rinegoziare i prestiti per ottenere condizioni più favorevoli. L’obiettivo è ridurre al minimo l’impatto dei pagamenti dei debiti sul bilancio familiare.
Inoltre, le famiglie potrebbero essere incoraggiate a cercare fonti di reddito aggiuntive. Questo potrebbe comportare la ricerca di nuove opportunità, il lancio di piccoli progetti imprenditoriali o l’esplorazione di forme di guadagno online. L’obiettivo è diversificare le fonti di reddito ed aumentare la stabilità finanziaria.

Infine, la consapevolezza finanziaria diventa fondamentale. Negli ultimi tempi si sono moltiplicati i programmi educativi sulla gestione virtuosa del denaro. Pianificare con il supporto di un professionista mette le famiglie nelle condizioni di beneficiare di competenze finanziarie, risparmiando in modo efficiente ed investendo saggiamente. Risparmiare infatti non significa necessariamente rinunciare a tutte le piccole gioie della vita, ma organizzare oculatamente le azioni da compiere sul lungo periodo e mantenere nel presente così un equilibrio sostenibile per il futuro, nella speranza che la situazione economica e geopolitica trovino presto stabilità.

2023