Opportunità di cambiamento

Il passaggio da dipendente a libero professionista nel campo della Consulenza Finanziaria può comportare un certo livello di stress se non si conoscono i vantaggi e svantaggi nel cambio, poiché ci sono molte differenze tra i due ruoli.

Tuttavia, per molti professionisti del settore, le opportunità e la libertà offerte dalla libera professione possono compensare gli svantaggi. Come sempre è importante fare una valutazione attenta delle proprie motivazioni, delle proprie capacità e delle proprie esigenze prima di prendere la decisione di diventare una Partita Iva e cercare di avere una buona preparazione e una buona pianificazione per gestire questo cambiamento.

La libera professione suscita un certo grado di incertezza e di rischio percepito, poiché si diventa più direttamente responsabili della propria retribuzione e dei propri beneficiari, che dipendono in misura maggiore dalla propria capacità di generare clienti e di mantenere il proprio portafoglio.

Ciò significa che si deve essere in grado di competere con altri professionisti del settore e di mantenere un alto livello di qualità del rapporto con il cliente per soddisfare le esigenze dei propri assistititi.

Elenchiamo ora i lati positivi del diventare libero professionista.

Libertà e flessibilità
Come libero professionista, si ha la libertà di scegliere i propri clienti e di lavorare con progetti, che si crede possano essere interessanti e gratificanti. Inoltre, si può scegliere il proprio orario di lavoro e la propria modalità di lavoro.

Maggiore creatività e soddisfazione
Come libero professionista, si ha la possibilità di esprimere la propria creatività e di lavorare su progetti che si crede possano essere gratificanti.

Possibilità di maggiore guadagno
Come libero professionista, si ha la possibilità di guadagnare di più rispetto a quello che si guadagnerebbe come dipendente, poiché si ha la possibilità di stabilire le proprie tariffe e di lavorare su attività a maggior remunerazione.

Creazione di un “patrimonio” personale di clientela
Come libero professionista, si ha la possibilità di stringere rapporti che costituiscono anche un importante valore economico.

Crescita professionale
Come libero professionista, si ha la possibilità di acquisire nuove competenze e di sviluppare la propria carriera in modo indipendente.

Maggiore controllo sulla propria vita professionale
Come libero professionista, si ha la possibilità di prendere decisioni sull’organizzazione e sulla gestione della propria attività, di stabilire le proprie priorità e di adattarsi alle esigenze dei propri clienti.

Possibilità di lavorare da remoto
Come libero professionista, si può scegliere di lavorare da remoto, il che può portare una maggiore flessibilità e a una migliore qualità della vita.

Possibilità di diversificare la propria attività
Come libero professionista, si ha la possibilità di diversificare la propria attività e di lavorare su progetti diversi, aumentando le opportunità di guadagno e la possibilità di sviluppare nuove competenze. Totale libertà nella gestione del tempo.

Possibilità di condividere il carico di lavoro
Come consulente finanziario si ha la possibilità di condividere il carico di lavoro con altri professionisti del settore.

Quali gli aspetti negativi?

Come sempre, ci sono anche degli svantaggi nell’essere un consulente finanziario a partita Iva, come ad esempio, maggiori responsabilità amministrative e fiscali, maggiori incertezze e rischi economici, e maggiori difficoltà nel mantenere un equilibrio tra vita lavorativa e vita privata. È importante sia considerare i lati positivi che i lati negativi prima di prendere una decisione.

Responsabilità
Avere una partita Iva significa essere completamente responsabili del proprio business, senza la sicurezza del lavoro dipendente.

Fluttuazioni dei redditi
La quantità di denaro guadagnato può variare notevolmente da un mese all’altro, il che può causare stress finanziario. Ciò è mitigato però dal fatto che i consulenti finanziari sotto mandato hanno una redditività che prevede una certa ricorrenza.

Costi
Essere a partita Iva comporta costi aggiuntivi come quelli per la gestione della propria attività, assicurazioni e tasse.

Gestione del tempo
Essere a partita Iva significa che non c’è un orario di lavoro fisso e che si devono gestire in modo efficiente il tempo e le attività per raggiungere gli obiettivi. Ciò può essere inteso come svantaggio ma per molti è un vantaggio.

Difficoltà a costruire una clientela affidabile se non si posseggono già relazioni
Costruire una clientela affidabile può essere difficile e richiedere molto tempo, soprattutto all’inizio della carriera come consulente finanziario a partita Iva.

Questi sono solo alcuni dei svantaggi del lavoro come consulente finanziario a partita Iva. È importante valutare attentamente questi fattori prima di intraprendere questa carriera e considerare se soddisfa le proprie esigenze e obiettivi lavorativi.

Avere una formazione adeguata e possedere le competenze necessarie per fornire consulenza finanziaria.

Pianificare la propria attività e stabilire un piano di marketing per acquisire clienti.

Continuare a formarsi e aggiornarsi per mantenere le competenze necessarie per fornire una consulenza finanziaria di qualità.

A chi ci si può rivolgere per avere maggiori informazioni

Per avere maggiori informazioni sul diventare consulente finanziario a partita IVA, ci sono diverse fonti che si possono consultare.

Associazioni di categoria: ci sono diverse associazioni di categoria che rappresentano i consulenti finanziari indipendenti, come ad esempio l’ANASF (Associazione Nazionale dei Consulenti Finanziari Indipendenti). Queste associazioni possono fornire informazioni sulla professione, sulle opportunità di lavoro e sui requisiti per diventare consulente finanziario indipendente.

Ordini professionali: ci sono ordini professionali che rappresentano i consulenti finanziari, come ad esempio l’OdF (Organismo di formazione degli intermediari finanziari). Questi ordini possono fornire informazioni sulle normative e sui requisiti per diventare consulente finanziario indipendente.

Noi di Banking People disponiamo della conoscenza specifica del settore e possiamo supportarti nel valutare questa delicata fase della tua vita professionale.